TEDx significa
talk d’eccellenza!

Abbiamo selezionato un eccellente panel di speaker, perle preziose nei rispettivi ambiti di competenza. 

 

Non si tratta per forza di individui noti al grande pubblico, ma di personalità che portano con sé straordinarie esperienze professionali e di vita.

 

Siamo certi che i Talk sapranno ispirarti, coinvolgerti e farti riflettere insieme a tutti coloro che parteciperanno.

Image link

Mattia Morleo

L’incontro con il compositore Mattia Vlad Morleo dà vita a uno spettacolo unico, dove la musica si intreccia in una narrazione intensa ed essenziale.

 

Mattia Morleo, classe 2000, è uno dei giovani compositori più apprezzati in Europa. Le sue musiche, tra cinema, arte e pubblicità, sono state scelte da Rai Storia, Vogue Germany, Ferrari e molti altri. Oggi è tra le voci più interessanti del minimalismo musicale contemporaneo.

 

Con le sue composizioni porta in scena un’esperienza artistica unica.

Image link

Anna Kolesarova

Nata in Slovacchia nel 1984 e residente a Milano, si forma al Conservatorio Nazionale di Danza della Repubblica Slovacca e si diploma al Teatro alla Scala, dove inizia la sua carriera da ballerina. Si esibisce in teatri prestigiosi come La Fenice di Venezia, il Franco Parenti e il Coccia di Novara, lavorando con artisti del calibro di Raffaele Paganini e Luciana Savignano. Partecipa anche a produzioni televisive tra cui Non smettere di sognare, Crozza nel Paese delle Meraviglie, Zelig e Gran Concerto per la Rai.

 

Dopo numerose esperienze come ballerina, prosegue il suo percorso artistico come coreografa, affiancando al teatro (Out Off, Teatro Martinitt, Teatro dei Navigli) il mondo dei videoclip, della pubblicità e degli eventi. Ha firmato coreografie per progetti come L’anima vola di Elisa, spot per Alfa Romeo Giulietta e Care Label, e grandi eventi per brand internazionali quali BMW, Levis, Vhernier, Benetton, Celebrity Fight Night, GetFit.

 

Dal 2016 è la maggiore esperta italiana nell’interazione tra programmazione laser e danza, con applicazioni per brand come Ferrari, Patek Philippe, Talz, Bartorelli e Tecnocasa.

Image link

Silvia Gallitto

Silvia Gallitto è Vice CEO di Sistech, la principale organizzazione non profit in Europa che promuove l’inclusione delle donne rifugiate nel settore tecnologico e digitale.

Silvia guida le operazioni quotidiane e lo sviluppo strategico in Italia, Francia e Grecia.

Con oltre 16 anni di esperienza tra startup e grandi realtà internazionali, è specializzata in innovazione, scalabilità e crescita responsabile.

Fa parte del consiglio di amministrazione di Sistech e in passato ha ricoperto un ruolo analogo in PWN, una rete europea che promuove la leadership paritaria nel lavoro e nella società.

Il suo impegno è rivolto alla costruzione di ecosistemi inclusivi, in cui le persone storicamente emarginate possano accedere a nuove opportunità, crescere e affermarsi come leader.

Image link

Ayah Ghazawna

Specializzata in Java.
Lavora a Torino come operatrice e mediatrice in una cooperativa sociale impegnata nell’inclusione e nell’integrazione.

 

Ha lavorato anche come facilitatrice digitale, aiutando i cittadini a orientarsi nei servizi pubblici online, e come operatrice sociale con un focus su minori e inclusione digitale.

Image link

Tiziano La Bella

Classe 1992, romano di nascita, debutta nel mondo della stand-up comedy nel 2017.

 

Rientrato in Italia, nel 2018 approda su Comedy Central nel programma Stand Up Comedy, segnando il suo esordio televisivo.

 

Poco dopo si trasferisce a Londra, dove incontra Marco Di Pinto, fondatore di BeComedy UK. Entra a far parte dell’agenzia e si esibisce nei principali comedy club londinesi. Parallelamente avvia un appuntamento mensile allo Zelig di Milano, portando sul palco spettacoli in inglese.

 

Nel 2020 viene selezionato per la trasmissione Italian Stand Up, disponibile su Amazon Prime Video, e apre gli spettacoli di comici internazionali come Maz Jobrani e Judah Friedlander.

 

È autore di tutti i suoi testi, portando sul palco uno stile personale, diretto e internazionale.

Image link

Save a Gamer

Save a Gamer (al secolo Massimiliano Stazi) è un content creator noto per il suo modo di fare divulgazione videoludica che spazia tra curiosità, storia del videogioco e ricerche scientifiche, e per raccontare il videogioco come una forma d’arte e non solo come mero intrattenimento.

 

Attraverso contenuti educativi, eventi e campagne social, Save a Gamer si impegna a creare uno spazio sicuro e positivo per gamer di ogni età e background.

 

La missione? "Salvare" i gamer da stereotipi, disinformazione e solitudine digitale, costruendo una community basata su rispetto, benessere mentale e passione condivisa per il gaming.

 

Nei suoi contenuti si citano psicologi, educatori, game designer e creator, per affrontare anche temi cruciali come il cyberbullismo, la dipendenza da videogiochi, l’inclusione e il ruolo educativo del gaming.

Image link

Carlo Rinaldi

Carlo Rinaldi, Director of Marketing & Communications di Humans.tech e autore del libro “Intelligenza Sensibile”, sarà sul palco di TEDxLecco 2025.

Ingegnere informatico, marketer e musicista, ha studiato al Politecnico di Milano e alla Kellogg School of Management di Chicago. Ha lavorato in aziende come Microsoft, specializzandosi in innovazione digitale e intelligenza artificiale.

Con il suo lavoro esplora l’ascolto come chiave per un’innovazione più umana, capace di colmare i gap più profondi.

Convinto che l’innovazione autentica nasca nello spazio delle risonanze – dove si passa dall’ego all’eco, dalla voce singola a quella armonica – ci guiderà alla scoperta del gap tra umano e macchina:
non come un vuoto da colmare, ma come uno spazio fertile di relazione e trasformazione.

Image link

Marta Martinelli

Marta Martinelli, attrice vive il teatro da sempre, ma è con l’incontro con la clownerie che ha scoperto l’anima più profonda e completa dell’arte teatrale.

"Il clown è piuttosto un accessorio da pausa.
Di fatto esiste allo stato di un suono di campanello e di un rullo di tamburi.
Ma Dio conosce tutti i pensieri e tutti i bottoni nascosti
e trasforma l'inserviente in capocameriere."

J. Roth, “Clown”


L’arte della clownerie ha segnato le svolte più importanti della sua vita.
Una pratica viva, che negli anni l’ha spinta a cercare continuamente maestri, guide e compagni di cammino, esplorando senza sosta il linguaggio e le tecniche del teatro.

Image link

Eleonora Voltolina

Eleonora Voltolina, giornalista, imprenditrice sociale e Ashoka Fellow, dirige Journalism for Social Change.

Ha fondato Repubblica degli Stagisti, webmagazine che da oltre 15 anni racconta e analizza l’occupazione giovanile in Italia,
e l’iniziativa internazionale The Why Wait Agenda, dedicata a fertility gap e natalità in Europa e nel mondo.

A TEDxLecco 2025 racconterà come mappare e colmare i gap che ostacolano il passaggio all’età adulta:
dal mismatch tra studi e lavoro, al primo impiego precario, fino alle barriere di genere e al tema della natalità.

Image link

Fiorella Elisa Georgel

Fiorella Elisa Georgel è una divulgatrice italo/pied-noir, nata a Verona nel 1992.
Ha fondato Fiore, un canale YouTube dedicato all’approfondimento dell’attualità e della storia recente, con l’obiettivo di offrire strumenti per comprendere i conflitti in corso e i fenomeni sociali, politici e culturali che modellano il nostro tempo.


Attraverso un linguaggio accessibile e un approccio rigoroso e multidisciplinare, Fiorella costruisce ponti tra conoscenza e consapevolezza, stimolando lo spettatore a sviluppare una propria visione critica del mondo.

A TEDxLecco 2025, ci invita ad ampliare lo sguardo e ad abitare la complessità con lucidità e responsabilità.

Presentano

Image link

Massimo Lo Nigro Nicolosi

È autore e conduttore di Non Stop News, su RTL 102.5. 

 

Dopo aver conseguito la laurea triennale in Comunicazione, media e Pubblicità e quella magistrale in Televisione, Cinema e New Media presso l’Università IULM, prosegue la sua attività in ateneo con il ruolo di docente collaboratore nel corso di Comunicazione Radiofonica e come tutor di Radio IULM.

Image link

Ludovico Antonelli

Key Account Manager RFID per Checkpoint Systems Italia ed ex Speaker Radiofonico presso Radio IULM.

Con un passato lavorativo nel mondo delle imbarcazioni da diporto in qualità di capitano prima e venditore poi, Ludovico decide di cambiare rotta. 

Si laurea presso la IULM di Milano, dove dirige e conduce due programmi di intrattenimento e modera una serie di eventi legati al mondo del marketing e della comunicazione digitale.

 

Il presente incarico nel settore della Logistica e dell’Identificazione Automatica lo mette in contatto con ogni settore del panorama industriale nazionale.